Festival del Fumetto – Le Strade del Paesaggio

Il 21 e 22 settembre il Castello Svevo ha ospitato nei suoi spazi la XIII edizione del  “Festival del Fumetto – Le Strade del Paesaggio”: un’immensa aerea dedicata al fumetto e soprattutto al gioco in ogni sua versione, dando risalto al digitale e alle innovazioni tecnologiche.

Una grande area è stata dedicata ai videogames, con oltre 50 postazioni dove sarà possibile cimentarsi con capolavori del videogioco tra cui Fortnite, Overwatch e Apex e diverse Nintendo Switch. Tra le console presenti anche la Play Station 4 e la XBox One, oltre ai tanti computer retro e supporti per la realtà virtuale tra cui l’Oculus Rift S e il Sony VR4.

Ospitata anche una mostra dedicata ai supereroi del mondo fumettistico,  e negli spazi è stato possibile interagire con personaggi come Tony Stark con il suo laboratorio, partecipare al centro di tiro con Winter Soldier, stare seduti sul trono di Black Panther, o visitare la prigione di Harley Queen. Tra gli ospiti lo youtuber Richardhtt che ha presentato il suo nuovo libro edito da Mondadori. 

Molto ricca anche la sezione dedicata ai giochi da tavolo, organizzata insieme all’associazione Master of Comics, con la collaborazione di Giochi Uniti. Nello spazio ludico sarà presente anche la Lega Pokèmon Cosenza con una serie di attività.

Spazio anche ai kids con numerose attività, tra cui un laboratorio di maschere dedicate a Minecraft. Nel giardino del Castello sono state collocate tantissime postazioni dedicate agli artisti indipendenti, un laboratorio di Action Figures, tornei di larp e Radio festival che ha trasmesso in diretta interviste e musica.
A coinvolgere ulteriormente gli spettatori un GDR live ispirato al Commissario Mascherpa, poliziesco a fumetti ambientato in Calabria: il pubblico ha dovuto risolvere un misterioso delitto avvalendosi delle ultime tecnologie messe a disposizione dalla scientifica della Polizia Di Stato.