Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 | Focus More al Castello Svevo di Cosenza

Una full-immersion di tre giorni nei quali, all’interno degli splendidi spazi del Castello Svevo di Cosenza, si succederanno spettacoli, performance, studi, letture sceniche e incontri. Un progetto dedicato a compagnie e artisti calabresi, nato con l’obiettivo di stimolare e intercettare nuovi progetti produttivi, cercando di contribuire alla loro crescita e al loro sviluppo.
Un Osservatorio critico composto da Graziano Graziani (Radio3 Rai, Rai 5, minima&moralia), Sergio Lo Gatto (TeatroECritica) e Nicola Viesti (Hystrio), offrirà in questo senso un’importante occasione di confronto in un territorio in cui se ne sente una forte urgenza, vista l’oggettiva difficoltà da parte di tanti artisti calabresi nel trovare opportunità di confronto con la critica nazionale. Il progetto vuole dunque accogliere questo bisogno, cercando di dare un ulteriore contributo alla crescita del sistema teatrale regionale.
Gli incontri tra osservatorio critico e compagnie saranno aperti al pubblico, nell’intenzione di avvicinare gli spettatori alle poetiche degli artisti coinvolti nel progetto, ma anche di sviluppare il percorso di audience development intrapreso negli ultimi anni nella città di Cosenza.

VENERDÌ 21 OTTOBRE

ore 19.00
Castello Svevo | spettacolo itinerante (su prenotazione – massimo 15 spettatori a replica)
CONFINE INCERTO / CONIMIEIOCCHI
La città e il desiderio (45’)
con Emanuela Bianchi, Maria Grazia Bisurgi, Audrey Chesseboeuf, Monis Pandhu Hapsari, Lello Russo, Ganchimeg Tsedevdorj, Francesco Votano
direzione e organizzazione Emanuela Bianchi
aiuto direzione e organizzazione Lubì

ore 20.00
Castello Svevo
NASTRO DI MÖBIUS
Formiche (50’)
Scritto e diretto da Saverio Tavano
con Alessio Bonaffini e Saverio Tavano
collaborazione artistica Armando Canzonieri, Gianluca Vetromilo, Nicola Buonomo

ore 21.30
Castello Svevo
SCENA NUDA
Un vecchio gioco (65’)
scritto da Tommaso Urselli
regia di Filippo Gessi
con Luca Fiorino, Filippo Gessi e Teresa Timpano
scene e costumi Giulia Drogo
luci Antonio Rinaldi
musica originale e suoni Simone Squillace

ore 22.30
Castello Svevo | spettacolo itinerante (su prenotazione – massimo 15 spettatori a replica)
CONFINE INCERTO / CONIMIEIOCCHI
La città e il desiderio (45’)

SABATO 22 OTTOBRE

ore 12.00
Castello Svevo
INCONTRO-APERITIVO con artisti e osservatorio critico. Aperto al pubblico

ore 17.00
Castello Svevo | spettacolo itinerante (su prenotazione – massimo 15 spettatori a replica)
CONFINE INCERTO / CONIMIEIOCCHI
La città e il desiderio (45’)

ore 18.00
Castello Svevo | spettacolo itinerante (su prenotazione – massimo 15 spettatori a replica)
CONFINE INCERTO / CONIMIEIOCCHI
La città e il desiderio (45’)

ore 19.00
Castello Svevo
COMPAGNIA RAGLI (STUDIO #1)
Tette – Mastoplastica alimentare (30’)
con Andrea Cappadona e Dalila Cozzolino
Big Mouth Marlen Pizzo
regia Rosario Mastrota
drammaturgia Cappadona/Cozzolino/Mastrota
progetto grafico Marco Martini
organizzazione Marzia Nencioli

ore 20.00
Castello Svevo
TEATRO DELLA MARUCA
Il servo di Amleto (45’)
di e con Alessio Totaro
regia Gaspare Nasuto

ore 21.30
Castello Svevo
MANOLO MUOIO / TEATRO ROSSOSIMONA
Rock Oedipus (55’)
di e con Manolo Muoio
sound engineering and live music Luca Pietramala
consulenza costumi Rita Zangari
trucco Marinella Giorni

DOMENICA 23 OTTOBRE

ore 11.00
Castello Svevo
FRANCESCO AIELLO
L’incidente – io sono già stato morto (’45)
di Francesco Aiello
con Francesco Rizzo, Giulia Pera e Francesco Aiello

ore 12.00
Castello Svevo
INCONTRO-APERITIVO con artisti e osservatorio critico. Aperto al pubblico

ore 18.00
Castello Svevo
PICCOLO TEATRO UMANO
Opera aperta – in memoriam Rocco Gatto (45’)
di Nino Racco
con Nino Racco e Angelica Racco

ore 19.00
Castello Svevo | Sala delle Armi
ZAHIR
La mia idea. Memoria di Joe Zangara (60’)
di e con Ernesto Orrico
musiche originali eseguite dal vivo Massimo Garritano
collaborazione artistica Emilia Brandi
realizzazione scena Ernesto Orrico e Antonio Giocondo
foto originali presenti nella scena Matteo Ianni Palarchio
luci e audio Antonio Giocondo

ore 20.30
Teatro Morelli
COMPAGNIA ARCIERE
Francesco e il Re (95’)
di Vincenzo Ziccarelli
regia Adriana Toman
con Giovanni Turco, Marco Silani, Paolo Mauro, Francesco Aiello, Alessandra Chiarello, Francesco Rizzo, Antonio Conti e Natale Filice
multimedia director Pino Perri
direzione tecnica Eros Leale
in collaborazione con Associazione Lilli Funaro e Spot Channel

ore 22.30
Teatro Morelli
INCONTRO con artisti e osservatorio critico. Aperto al pubblico

Info su
http://www.progettomore.it/site/

BIGLIETTERIA
Unico spettacoli €5,00
Unico studi e letture €3,00

*È previsto un biglietto di € 2,00 per l’ingresso al Castello Svevo

Abbonamento Spettacoli €30,00
Spettacolo itinerante (FUORI ABBONAMENTO e su prenotazione, max 15 spettatori a replica)
€ 5,00

PER INFO E PRENOTAZIONE
388.8975397 / info@progettomore.it

BIGLIETTERIA E PREVENDITA
INPRIMAFILA – viale G. Marconi, 140 / Cosenza
0984/795699
H. 9:30 – 13:00 / 16:30 – 19:30
la biglietteria presso il castello svevo e il teatro morelli, attiva a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli, resterà aperta fino a un quarto d’ora prima dell’inizio degli spettacoli

DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA
Scena Verticale
0981/27734 – info@scenaverticale.it